Attenzione: l’iscrizione ai percorsi formativi rimarrà aperta fino a martedì 10 Marzo 2020.
Percorsi formativi 24 CFA
Il Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 59, in attuazione della Legge 107/15, ha modificato il sistema di formazione inziale degli insegnanti, prevedendo per l’accesso ai ruoli dell’insegnamento nella scuola secondaria inferiore e superiore i seguenti requisiti:
- Superamento di un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale;
- Successiva frequenza di un percorso triennale di Formazione iniziale, Tirocinio e Inserimento nella funzione docente (percorso FIT).
Per accedere al Concorso è necessario essere in possesso:
- di un diploma accademico di II livello o un diploma di previgente ordinamento congiunto a un diploma di maturità;
- di 24 crediti acquisiti in forma curricolare o extracurricolare nei seguenti settori:
- pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
- psicologia;
- antropologia;
- metodologie e tecnologie didattiche.
Il DM n. 616 del 10 agosto 2017 ha stabilito i criteri per l’attivazione dei percorsi formativi per l’acquisizione dei 24 crediti necessari all’accesso ai futuri concorsi per la formazione iniziale dei docenti di scuola secondaria previsti dalla L. 107/2015.
I crediti possono essere conseguiti da chi è già in possesso di un diploma accademico di II livello o del previgente ordinamento congiuntamente a quello di un diploma di scuola secondaria superiore, mentre gli studenti ancora iscritti ai Bienni accademici possono, a questo scopo, integrare il proprio piano di studi inserendo i 24 crediti formativi come crediti aggiuntivi. In quest’ultimo caso la durata del corso di studi è aumentata di un semestre.
Sono invece esonerati dall’acquisizione dei 24 CFA coloro i quali sono già in possesso dell’abilitazione relativa alla classe di concorso per cui si intende sostenere il sopradetto concorso.
Il DM n. 616 del 10 agosto 2017 ha indicato i settori disciplinari, gli obiettivi formativi, le modalità organizzative e gli eventuali costi dei percorsi di studio relativi all’acquisizione dei 24 crediti: deve essere garantita l’acquisizione di minimo 6 crediti in ciascuno di almeno tre dei quattro settori indicati nella normativa.
In particolare l’allegato C del suddetto Decreto riporta i settori disciplinari AFAM validi per l’acquisizione di tali crediti.
Il DM ha, inoltre, previsto per le istituzioni statali che i costi d’iscrizione, frequenza e conseguimento del certificato finale siano graduati in base ai criteri e alle condizioni di cui alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, articolo 1, commi da 252 a 267, con una contribuzione massima di € 500,00 per tutti i 24 CFA.
Scarica qua il D.M. 616 del 10 agosto 2017
DM 616 10 agosto 2017
Scarica qua il Modulo di iscrizione con il Percorso formativo
Modulo iscrizione 2019 2020
Calendario lezioni: vedi piattaforma G SUITE
Curricula docenti:
Prof. Giuseppe Caffi – Tecniche di trascrizione e arrangiamento
Download
Prof.ssa Federica Marsico – Metodologie d’indagine storico-musicale
Download
Prof. Pietro Diambrini – Psicologia musicale e Pedagogia musicale
Download
Calendario esami
In aggiornamento