Masterclass di musica da camera con M° Wilson Hermanto, giovedì 14 novembre 2019 dalle 10:00 alle 17:00
Masterclass con Maestro Wilson Hermanto, Direttore Ospite Principale dei Cameristi della Scala. Per studenti del Conservatorio (e degli altri conservatori nord-italiani), ma tutti sono benvenuti ad ascoltare. Nella Sala Manfredini al Museo Civico Ala Ponzone.
Info: 0372 22423 info@istitutomonteverdi.it
Per sapere più:
Download
Workshop estivi di Didattica Musicale – Maria Montessori e Emile Jaques-Dalcroze: un’armonia possibile 27 – 30 agosto 2019
Docenti: Pietro Diambrini e Ilaria Riboldi
Per operatori di nido, insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, docenti di propedeutica musicale, operatori della formazione musicale di base.
Per informazioni: info@istitutomonteverdi.it
Iscrizioni su portale S.O.F.I.A. del MIUR con carta del docente
Erasmus Masterclass di Pianoforte e Musica da camera vocale e strumentale con Christophe Simonet (ESMD Lille – Francia)
CALENDARIO
7 – 8 Giugno 2019 – dalle ore 10.30,
Sala Manfredini
Per iscrizioni: info@istitutomonteverdi.it
Il docente
Christophe Simonet ha iniziato lo studio del pianoforte al Conservatorio di Avignone nella classe di Yves Marie Bruel, dove ha vinto il premier prix in pianoforte e musica da camera. Dopo aver ottenuto gli stessi premi al Conservatorio Nazionale di Boulogne-Billancourt nella classe di Jacqueline Landowski, è entrato al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris dove ha ottenuto un premier prix di pianoforte all’unanimità e un premio speciale della giuria nella classe di Jacques Rouvier e Théodore Paraskivesco.
Si è esibito in molte sale da concerto oltre che in Francia, anche in Germania, Inghilterra, Olanda, Spagna, Malesia, Polinesia, Algeria, Kenya.
Con il violinista Frédéric Pélassy ha registrato dischi dedicati a Mozart, Brahms, Beethoven, Franck, Fauré e Debussy. Si esibisce anche con cantanti e in particolare con il mezzosoprano Marie Boyer o il tenore Pierre Vaello, con il quale ha registrato un disco di arie d’opera, e il baritono François Le Roux.
Nel 2010 si è esibito più volte nelle Variazioni Goldberg di Bach.
Dopo aver insegnato per dieci anni nel dipartimento di canto del Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris, Christophe Simonet è professore di accompagnamento e musica da camera presso l’École Supérieure de Musique et Danse (ESMD) de Lille.
LABORATORIO DI MUSICA BAROCCA
del Conservatorio di Cremona
14 febbraio – 12 maggio 2019
Il Laboratorio di Musica Barocca si rivolge a cantanti e strumentisti interni ed esterni al Conservatorio di Cremona. Il laboratorio desidera promuovere le attività legate ai corsi di Diploma Accademici di musica antica (Canto Barocco e Rinascimentale, Violino Barocco, Violoncello Barocco, Clavicembalo e Tastiere storiche) e per i quali sono previste le ammissioni nel prossimo mese di luglio 2019.
Il progetto è seguito dai docenti interni Isabella Longo (docente di violino e coordinatrice) e Luca Antoniotti (organo, clavicembalo, musica d’insieme per voci e strumenti antichi), e si avvale della preziosa collaborazione di alcuni tra i migliori interpreti e studiosi della prassi esecutiva e del repertorio:
- Sonia Prina – canto barocco e rinascimentale
- Enrico Casazza – violino barocco
- Paolo Beschi – violoncello barocco
Il laboratorio si inserisce, grazie alla collaborazione con il Teatro Ponchielli, nelle attività del Monteverdi Festival nel corso del quale è prevista la realizzazione di un concerto finale. Sono inoltre previste altri concerti.
Le lezioni e le prove si terranno nel periodo compreso tra il 14 febbraio e il 12 maggio 2019 secondo il calendario allegato. Nel corso delle lezioni saranno affrontati il repertorio barocco e quello rinascimentale (prassi esecutiva), con particolare attenzione al programma individuato per l’esecuzione del Concerto finale del Laboratorio.
I cantanti e gli strumentisti possono partecipare a tutte le lezioni, alle masterclass di riferimento e assistere alle altre.
Le iscrizioni si effettuano compilando il modulo di iscrizione disponibile online sul sito del Conservatorio e inviandolo alla Segreteria del Conservatorio di Cremona: info@istitutomonteverdi.it
- La quota di iscrizione dovrà essere versata entro il 10 febbraio. La quota di iscrizione dovrà essere versata con Bonifico c/c intestato a Istituto Superiore di Studi Musicali C. Monteverdi di Cremona – IBAN IT56L0845411400000000088271 con causale Quota di Iscrizione Laboratorio Barocco.
Per informazioni: Segreteria Didattica 0372 22423 – info@istitutomonteverdi.it
ERASMUS MASTERCLASS DI PIANOFORTE E MUSICA DA CAMERA CON STAFFAN SCHEJA (Royal College of Music – Stoccolma, Svezia)
CALENDARIO
13 – 14 – 15 Marzo 2019 – dalle ore 10.30,
Sala Manfredini
Per iscrizioni: info@istitutomonteverdi.it
L’iscrizione è gratuita
ERASMUS MASTERCLASS DI PIANOFORTE E MUSICA DA CAMERA CON THIERRY ROSBACH (ESM Bourgogne Franche-Comté, Francia)
CALENDARIO
19 – 20 Febbraio 2019 – dalle ore 10.30, Sala Manfredini
L’iscrizione è gratuita
per iscriversi mandare una mail a info@istitutomonteverdi.it
ERASMUS MASTERCLASS DI VIOLONCELLO E MUSICA DA CAMERA CON ADRIAN MANTU (Royal Irish Academy of Music – Dublino, Irlanda)
CALENDARIO
28 Gennaio 2019 – ore 15.00 Aula 1
Lezione su management e comunicazione della musica
29-30-31 Gennaio 2019 – dalle ore 10.30 Sala Manfredini
Masterclass di violoncello e musica da camera
Per iscrizioni: info@istitutomonteverdi.it
L’iscrizione è gratuita
MASTERCLASS DI CANTO BAROCCO e RINASCIMENTALE M° SONIA PRINA
11 -12 – 13 GIUGNO 2018
Laboratorio di Musica Barocca – Sonia Prina, Enrico Gatti, Gaetano Nasillo
26 Febbraio – 10 Maggio 2018
Il Laboratorio di Musica Barocca si rivolge a cantanti e strumentisti (archi, tastiere, corde) interni ed esterni al Conservatorio di Cremona. Il laboratorio desidera promuovere le attività legate ai corsi di Diploma Accademici di musica antica attivati in Conservatorio (Canto Barocco e Rinascimentale, Violino Barocco, Violoncello Barocco, Clavicembalo e Tastiere Storiche).
Docenti
Il progetto è condiviso tra tre docenti, tra i migliori interpreti e studiosi della prassi esecutiva e del repertorio:
- Sonia Prina (Canto Barocco e Rinascimentale)
- Enrico Gatti (Violino Barocco)
- Gaetano Nasillo (Violoncello Barocco)
Lezioni e prove
Il laboratorio si inserisce, grazie alla collaborazione con il Teatro Ponchielli, nelle attività del Monteverdi Festival nel corso del quale è prevista la realizzazione di un concerto finale.
Le lezioni e le prove si terranno nel periodo compreso tra il 26 febbraio e il 10 maggio 2018 secondo il calendario allegato.
Iscrizioni
Il laboratorio è gratuito per gli studenti interni dell’Istituto. La partecipazione sarà riconosciuta con 2CFA, previa verifica delle presenze.
Per i partecipanti esterni è prevista una quota di iscrizione:
- Cantanti: 150 euro
- Strumentisti: 100 euro
- Uditori: 30 euro
Download
Seminario sul Repertorio per Pianoforte e Orchestra
Docente: Giovanni Bellucci
Seminario in 8 incontri presso l’ISSM Monteverdi
Le lezioni si inseriscono all’interno del corso di ‘Repertorio per Pianoforte e Orchestra’ dell’ISSM Claudio Monteverdi di Cremona.
Appuntamenti:
- mercoledì 6 dicembre 2017, ore 13.15 – 16.00
- mercoledì 10 gennaio 2018, ore 13.15 – 16.15
- sabato 21 febbraio 2018, ore 14 – 17
- mercoledì 7 marzo 2018, ore 14 – 17
- mercoledì 11 aprile 2018, ore 14 – 17
- mercoledì 9 maggio 2018, ore 14 – 17
- mercoledì 20 giugno 2018, ore 14 – 17
Seguirà il calendario dei prossimi appuntamenti
La partecipazione è aperta sia agli allievi interni che esterni.
Per gli allievi esterni è richiesta una tassa di iscrizione di 50€; per gli allievi interni la partecipazione è gratuita.
Eventuali studenti di altre Istituzioni possono iscriversi, con riconoscimento crediti, presentando una mail di richiesta allegando copia del pagamento.
Iscrizioni a: info@istitutomonteverdi.it tel.0372-22423
Seminario di Interpretazione pianistica
Giovanni Bellucci
mercoledì 20 settembre dalle 14.00 alle 17.00
mercoledì 11 ottobre dalle 14.00 alle 17.00
Seminario di Interpretazione pianistica
Giovanni Bellucci
marzo – ottobre 2017
Le lezioni si inseriscono all’interno del corso di ‘Letteratura, fondamenti di storia e tecnologia dello strumento’ dell’ISSM Claudio Monteverdi di Cremona
Eventuali studenti di altre Istituzioni possono iscriversi, con riconoscimento crediti, presentando domanda di iscrizione entro e non oltre il giorno 7 marzo 2017.
Orari di lezione: 14.00 – 17.00
Studenti esterni – euro 30,00 di tassa d’iscrizione
Accesso e frequenza libera per chiunque desideri assistere alle lezioni in qualità di uditore
Iscrizioni a: info@istitutomonteverdi.it tel.0372-22423
Download
Masterclass di canto lirico
Maria Billeri
27 – 28 – 29 gennaio 2017
Pianista accompagnatore: Umberto Barisciano
Le domande dovranno pervenire, munite di curriculum vitae, entro e non oltre il giorno 18 gennaio 2017.
Studenti esterni – euro 100 più euro 30 di tassa d’iscrizione.
Allievi interni – euro 30 di tassa d’iscrizione.
Orari di lezione: 11.00-13.00 14:30-17.30
Referente per la Masterclass è la Prof.ssa Anne Colette Ricciardi: monteverdiaction@istitutomonteverdi.it
Iscrizioni a: info@istitutomonteverdi.it tel.0372-22423