Metodologie dell’insegnamento strumentale – Chitarra (Triennio)

Metodologie dell’insegnamento strumentale – Chitarra (Triennio)

Docente: Prof. Francesco Molmenti

Lezioni: collettive
Ore di frequenza: 18

Obiettivi formativi e contenuti

L’obiettivo principale del corso è quello di stimolare una riflessione sui principali aspetti inerenti alle modalità operative,
ai metodi e alle azioni in gioco nei processi di insegnamento e apprendimento strumentale. Oltre alle lezioni frontali volte
ad illustrare alcuni aspetti legati alle metodologie didattiche e ai meccanismi dell’apprendimento, sono previsti ampi
momenti di confronto e di osservazione di alcune lezioni, nonché un breve tirocinio pratico, nel quale gli studenti si
cimenteranno attivamente nella conduzione di una lezione. I contenuti, sviluppati anche in relazione all’interessi emersi
dal confronto con gli studenti, verteranno su questi aspetti: Definizione di metodo. Figura docente. Elementi di psicologia
dell’apprendimento; Introduzione ai problemi della comunicazione (verbale e non verbale) e alle tecniche per la
risoluzione dei conflitti; Pianificazione del percorso; Didattica per competenze; Aspetti propri della didattica strumentale
in relazione allo sviluppo della tecnica specifica dello strumento chitarra; Sviluppo della lettura e della memoria; Il metodo
di studio; Come accompagnare una melodia; Quale spartito per i nostri studenti (nozioni elementari di filologia musicale).

Esame

Colloquio orale nel quale il candidato dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti discussi nel corso delle lezioni.
Saranno previste valutazioni in itinere.